logo header
logoheaderstickyjpgi
  • Home
  • Slow Food
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Presidi
  • Associati
  • Contatti
Facebook
Twitter
Instagram

“Tempi bui per la frutta di stagione”

31 maggio 2016NewsVeronica Manzella

Continuano i tempi bui per la frutta di stagione: nonostante l’agognato caldo sia arrivato, è ancora presto – e anzi, le ciliegie, fragole, albicoccheche hanno assorbito tanta umidità nelle settimane passate, oggi non si giovano del caldo e se possibile tendono perfino a “cuocersi” sulla pianta. Annata storta, purtroppo: è difficile trovare prodotti buoni e soprattutto a prezzi decenti. Anche la stagione delle pesche si profila non entusiasmante, se non drammatica com’è già avvenuto per i prodotti succitati.

albicocche

Oggi non c’è un prodotto per cui si crei quel perfetto connubio tra stagionalità, convenienza, sostenibilità delle coltivazioni e qualità. Manca sempre una di queste caratteristiche e quindi dovremo accontentarci. Tra i prodotti più “indicati” possiamo menzionare i primi pomodori da insalata, prodotti anche al Nord (anche se qui in serre riscaldate, non il massimo della sostenibilità) e tutto sommato a buon prezzo e di buona qualità. Cercate un buon pomodoro cuore di bue, soprattutto al Centro e al Sud, dove le serre servono più che altro come riparo dalla pioggia e non per “pompare” le coltivazioni. Ortaggi che invece possono andar bene in ogni territorio, e facendo la media fra tutte le caratteristiche sono tra i migliori in questo momento, sono i fagiolini. Abbiamo soltanto quelli raccolti a mano (le estese coltivazioni meccanizzate patiscono l’umidità e non verrà fuori un gran prodotto da lì), da appezzamenti piccoli e medi. Sono buoni, di facile reperibilità, ma l’unico “difetto” è il prezzo, ancora un po’ alto: tra i 6 e gli 8 euro al chilo per i più “fini” e tra i 3 e i 5 per i meno teneri. Se li trovate a un prezzo più basso saranno anche questi raccolti a mano, ma quasi certamente in Marocco, dove la manodopera costa un’inezia rispetto a quella che si paga in Italia. Per quanto riguarda i nazionali sarà abbastanza difficile prendere cantonate: la qualità si paga ma in questi casi è effettiva. Allora affrontiamo i primi caldi con una fresca insalata di fagiolini e pomodori cuore di bue, ben condita, magari arricchita da qualche gustosa erba aromatica raccolta direttamente dal nostro balcone. Se vi siate dimenticati di allestirlo non è troppo tardi: comprate le piantine già sviluppate e trapiantatele. Tanto più al Nord, dove il peggio dal punto di vista meteo sembra passato e probabilmente non perderete tutto sotto una grandinata (com’è successo giorni fa a chi scrive).

da http://www.slowfood.it/

 

Carlo Bogliotti

c.bogliotti@slowfood.it

La Stampa del 28 maggio 2016

Tag: albicocche, ciliegie, fragole, frutta, lastampa, slowfood, slowfooditalia, stagione
Post precedente Dona il tuo 5×1000!! NON TI COSTA UN CAVOLO Prossimo Post 1° Corso per Pizzaiolo

articoli collegati

slowfoodday15042016-page-001

Tutti in piazza per festeggiare Slow Food

12 aprile 2016Veronica Manzella
ita_facebookpost-725x622

#unfuturoperamatrice

12 settembre 2016Veronica Manzella
aspic-nespole

La ricetta del mese di Maggio “Aspic di Nespole”

5 maggio 2016Veronica Manzella
  • News
  • Eventi
  • Galleria foto
  • Locali amici
  • Master of Food
  • Orti in condotta
  • Ricette
Load More...
Seguici su Instagram
socio-slow-food-zzzs25

Articoli recenti

  • Il Capo, la vigna, il gelato. Cena a base di gelato gastronomico
  • Slow Food Day – #PrendiamociGusto
  • “Il Gusto della Salute” – 11 Febbraio 2016
  • Settimana dei legumi
  • Una chiocciolina a cena – Da LUCIANA!!

Tag

#amatriciana 30anni agosto agricoltura albicocche aprile asparago aspic ciliegie coltivazioni cozze estate2016 etichetta extravergine fragole frutta furcisiculo Gallodoro ganzirri germoglio guidaslowfood laghidiganzirri lastampa littlesicily maccherone nespole olio pomodori presidi primavera proloco ricetta risotto sagra sagradellecozze santostefano sicilia slowfood slowfoodday slowfooditalia spesa stagione trabia ulivo verde
Error: (#10) This endpoint requires the 'pages_read_engagement' permission or the 'Page Public Content Access' feature. Refer to https://developers.facebook.com/docs/apps/review/login-permissions#manage-pages and https://developers.facebook.com/docs/apps/review/feature#reference-PAGES_ACCESS for details.
Type: OAuthException
Code: 10

null
  • null

    L’educazione Slow Food

    E' un piacere, un’occasione ludica e conviviale in cui sentirsi bene e vivere la leggerezza… è imparare facendo, perché l’esperienza diretta alimenta e rafforza l’apprendimento.

  • null

    Slow Medicine

    la medicina sobria, rispettosa, giusta

  • null

    Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

    Nata per idea di Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, l'associazione promuove un nuovo sistema alimentare di qualità, ecologicamente sostenibile, e giusto nei confronti dei produttori.

  • null

    Presìdi in Italia

    Il progetto Presìdi di Slow Food nasce nel 1999 come naturale evoluzione dell'Arca del Gusto per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall'omologazione

NewsEventiGalleria fotoLocali amiciMaster of FoodOrti in condottaRicette
© 2016 Slow Food Messina | slowfoodvaldemone@gmail.com