logo header
logoheaderstickyjpgi
  • Home
  • Slow Food
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Presidi
  • Associati
  • Contatti
Facebook
Twitter
Instagram

La ricetta del mese di Maggio “Aspic di Nespole”

5 maggio 2016RicetteVeronica Manzella

Il frutto della “nespola” comunemente commercializzato nasce dal nespolo giapponese, il cui nome botanico è Eriobotrya japonica, un albero sempreverde di medie dimensioni, facilmente adattatosi al clima europeo.

nespole

Le nespole sono frutti di colore giallastro chiaro, giallo o arancione, che possono maturare in primavera o all’inizio dell’estate.

Le nespole sono tra i primi frutti che la primavera ci dona.  La loro diffusione in Europa ebbe inizio verso la fine del Settecento, a partire dall’Oriente, dove le nespole erano molto utilizzate nell’alimentazione, soprattutto in Cina e Giappone.

Tra i Comuni italiani conosciuti per la produzione delle nespole abbiamo Trabia, in provincia di Palermo, dove ad esse e dedicata una sagra.

Ingredienti:

Per 12 persone

1,2 kg nespole
300 gr zucchero semolato
200 gr vino bianco secco ( per me succo di arancia)
45 gr gelatina in fogli [colla di pesce] 300 gr di acqua

Tempo di preparazione: circa 60 minuti

Preparate uno sciroppo facendo bollire per 2 minuti gr 300 d’acqua insieme con il vino bianco (per me succo e lo zucchero; tuffatevi quindi le nespole, già pelate e snocciolate, toglietele dopo un minuto esatto dalla ripresa del bollore e frullatele.

Proseguite invece l’ebollizione dello sciroppo finché si sarà ridotto a gr 350, nei quali scioglierete la colla di pesce già ammorbidita.

Incorporate la gelatina nel frullato di nespole, versate il tutto in uno stampo con foro centrale e bordi scanalati, o in 12 stampini monoporzione, lasciate raffreddare. Passate poi l’aspic in frigorifero per almeno 6 ore.

Al momento di portare in tavola, passate lo stampo sul vapore di una pentola in ebollizione poi capovolgetelo nel piatto da portata.

Per la guarnizione dell’aspic il cosiglio è di utilizzare panna montata, foglioline di menta, spicchi di nespole e fragole .

aspic-nespole

Tag: aspic, frutta, nespole, ricetta, trabia
Post precedente La ricetta del mese di Aprile “Risotto agli Asparagi” Prossimo Post Settimana dei legumi

articoli collegati

ciliegie-e-fragole

“Tempi bui per la frutta di stagione”

31 maggio 2016Veronica Manzella
risotto_asparagi_caprino1

La ricetta del mese di Aprile “Risotto agli Asparagi”

18 aprile 2016Veronica Manzella
  • News
  • Eventi
  • Galleria foto
  • Locali amici
  • Master of Food
  • Orti in condotta
  • Ricette
Load More...
Seguici su Instagram
socio-slow-food-zzzs25

Articoli recenti

  • Il Capo, la vigna, il gelato. Cena a base di gelato gastronomico
  • Slow Food Day – #PrendiamociGusto
  • “Il Gusto della Salute” – 11 Febbraio 2016
  • Settimana dei legumi
  • Una chiocciolina a cena – Da LUCIANA!!

Tag

#amatriciana 30anni agosto agricoltura albicocche aprile asparago aspic ciliegie coltivazioni cozze estate2016 etichetta extravergine fragole frutta furcisiculo Gallodoro ganzirri germoglio guidaslowfood laghidiganzirri lastampa littlesicily maccherone nespole olio pomodori presidi primavera proloco ricetta risotto sagra sagradellecozze santostefano sicilia slowfood slowfoodday slowfooditalia spesa stagione trabia ulivo verde
Error: (#10) This endpoint requires the 'pages_read_engagement' permission or the 'Page Public Content Access' feature. Refer to https://developers.facebook.com/docs/apps/review/login-permissions#manage-pages and https://developers.facebook.com/docs/apps/review/feature#reference-PAGES_ACCESS for details.
Type: OAuthException
Code: 10

null
  • null

    L’educazione Slow Food

    E' un piacere, un’occasione ludica e conviviale in cui sentirsi bene e vivere la leggerezza… è imparare facendo, perché l’esperienza diretta alimenta e rafforza l’apprendimento.

  • null

    Slow Medicine

    la medicina sobria, rispettosa, giusta

  • null

    Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

    Nata per idea di Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, l'associazione promuove un nuovo sistema alimentare di qualità, ecologicamente sostenibile, e giusto nei confronti dei produttori.

  • null

    Presìdi in Italia

    Il progetto Presìdi di Slow Food nasce nel 1999 come naturale evoluzione dell'Arca del Gusto per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall'omologazione

NewsEventiGalleria fotoLocali amiciMaster of FoodOrti in condottaRicette
© 2016 Slow Food Messina | slowfoodvaldemone@gmail.com