logo header
logoheaderstickyjpgi
  • Home
  • Slow Food
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Presidi
  • Associati
  • Contatti
Facebook
Twitter
Instagram

Orti in condotta

Home Orti in condotta

600x600_OiC-copia-600x600

È risaputo che quella in cui viviamo è la società dei consumi, tutto è fatto per essere consumato in fretta e gettato altrettanto rapidamente. Il modo disordinato e precipitoso con cui ci nutriamo rispecchia pienamente questo stile di vita: nessuno si prende più il tempo di porsi delle domande di fronte ad uno scaffale del supermercato o di fronte ad un piatto già preparato. Come se le nostre azioni quotidiane non influissero sui meccanismi del mercato, non avessero ripercussioni sulla nostra salute, non rappresentassero una parte importante della nostra cultura.
Slow Food si è schierata da tempo dalla parte del mangiar bene, del recupero dei vecchi saperi e dei piatti tradizionali. Oggi però la nostra Associazione ritiene che si debba fare un passo ulteriore, che coinvolga i grandi, ma soprattutto i piccoli che hanno ancora un mondo da scoprire: cambiare le nostre abitudini alimentari quotidiane cercando di avvicinarle ai concetti del buono, pulito e giusto.
Cosa significano questi principi e in quale modo i bambini possono attuarli?
I bambini devono essere considerati nel loro ruolo di piccoli consumatori, o, come preferiremmo chiamarli, di piccoli coproduttori, le cui scelte dipendono non solo dall’esempio fornito loro dai “grandi”, ma, ahimè, anche dalla pubblicità e dalle influenze di amici e conoscenti. Avvicinarli alla terra facendo loro coltivare dei frutti e delle verdure più o meno conosciuti è un modo per educarli alla varietà, alla stagionalità, ai metodi di coltivazione biologici e biodinamici, al rispetto della natura e di tutte le creature viventi, ad incuriosirsi per ciò che è diverso e ad assaggiare ciò che loro stessi coltivano.

Il fine ultimo è realizzare orti per promuovere e sviluppare l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole.

Si sviluppa nelle scuole elementari e medie e coinvolge gli insegnanti, gli alunni ed i nonni ortolani, tutta una comunità che partecipa a creare una massima sensibilità verso i temi della valorizzazione delle terra secondo il concetto del Buono, Pulito e Giusto.tutta una comunità che partecipa a creare una massima sensibilità verso i temi della valorizzazione delle terra secondo il concetto del Buono, Pulito e Giusto.

 

orti20161
orti20162
orti20163
orti20164
orti20165
orti20166
orti20167
orti20168
orti20169
orti201610
orti201611
orti201612
orti201613
13265922_10208358160664449_161089832274185289_n
13265986_10208358142143986_5321127763214672127_n
  • News
  • Eventi
  • Galleria foto
  • Locali amici
  • Master of Food
  • Orti in condotta
  • Ricette
Load More...
Seguici su Instagram
socio-slow-food-zzzs25

Articoli recenti

  • Il Capo, la vigna, il gelato. Cena a base di gelato gastronomico
  • Slow Food Day – #PrendiamociGusto
  • “Il Gusto della Salute” – 11 Febbraio 2016
  • Settimana dei legumi
  • Una chiocciolina a cena – Da LUCIANA!!

Tag

#amatriciana 30anni agosto agricoltura albicocche aprile asparago aspic ciliegie coltivazioni cozze estate2016 etichetta extravergine fragole frutta furcisiculo Gallodoro ganzirri germoglio guidaslowfood laghidiganzirri lastampa littlesicily maccherone nespole olio pomodori presidi primavera proloco ricetta risotto sagra sagradellecozze santostefano sicilia slowfood slowfoodday slowfooditalia spesa stagione trabia ulivo verde
Error: (#10) This endpoint requires the 'pages_read_engagement' permission or the 'Page Public Content Access' feature. Refer to https://developers.facebook.com/docs/apps/review/login-permissions#manage-pages and https://developers.facebook.com/docs/apps/review/feature#reference-PAGES_ACCESS for details.
Type: OAuthException
Code: 10

null
  • null

    L’educazione Slow Food

    E' un piacere, un’occasione ludica e conviviale in cui sentirsi bene e vivere la leggerezza… è imparare facendo, perché l’esperienza diretta alimenta e rafforza l’apprendimento.

  • null

    Slow Medicine

    la medicina sobria, rispettosa, giusta

  • null

    Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

    Nata per idea di Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, l'associazione promuove un nuovo sistema alimentare di qualità, ecologicamente sostenibile, e giusto nei confronti dei produttori.

  • null

    Presìdi in Italia

    Il progetto Presìdi di Slow Food nasce nel 1999 come naturale evoluzione dell'Arca del Gusto per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall'omologazione

NewsEventiGalleria fotoLocali amiciMaster of FoodOrti in condottaRicette
© 2016 Slow Food Messina | slowfoodvaldemone@gmail.com